Test sterilità maschile

Un esperto qualificato valuta spermatozoi dell’uomo, la loro forma, movimento, e altre variabili. In generale, un maggior numero di spermatozoi di forma normale, significa una maggiore fertilità. Ma le eccezioni sono comuni. Molti uomini con oligospermia o alterazioni dello sperma sono ancora fertili e circa il 15% degli uomini infertili hanno sperma normale con abbondanza di spermatozoi normali.

Se l’analisi dello sperma è normale, il medico può richiedere un secondo test per confermare i risultati. Due test sono normali e di solito vanno interpretati nel senso che l’uomo non ha problemi di infertilità significativi. Se qualcosa nei risultati sembra irregolare, il medico potrebbe ordinare ulteriori esami per individuare il problema.

Sorprendentemente, la totale assenza di sperma (azoospermia), può essere una buona cosa, essa potrebbe suggerire un blocco nel condotto che potrebbe essere corretto chirurgicamente.

Esame obiettivo

Un buon esame fisico è in grado di rilevare varicocene e dare indizi per problemi ormonali, la dimensione dei testicoli può essere misurata. L’esame fisico dovrebbe idealmente essere eseguito da un urologo.

Valutazione dei livelli ormonali

Gli ormoni come il testosterone, vengono per lo più fabbricati nel cervello e controllano la produzione degli spermatozoi. Tuttavia, gli ormoni non sono il problema principale nel 97% degli uomini infertili. Gli esperti non sono d’accordo su come dovrebbe essere eseguito un controllo di questo tipo per stabilire una causa di infertilità.

Test genetici

test genetici sono in grado di identificare specifici ostacoli per la fertilità e problemi con lo sperma. Gli esperti divergono su quando il test genetico dovrebbe essere fatto.

Anticorpi anti-sperma

Alcuni uomini producono anticorpi anomali contro il loro sperma. Gli anticorpi attaccano lo sperma sulla strada per l’uovo, impedendo la fecondazione.

Esami strumentali

Il medico potrebbe richiedere ulteriori esami strumentali come ad esempio:

  • Ecografia scrotale e del testicolo
  • Ecografia trans-rettale
  • Eco-Doppler: per la diagnosi e la valutazione dell’entità di un varicocele
  • Biopsia testicolare
  • Deferentovescicolografia